Moda donna con i baffi

Moda donna con i baffi

La scorsa primavera è diventato di moda questo concetto. Lo sapevi? La moda donna con i baffi è un fenomeno dei tempi moderni.

Se penso alla mia adolescenza non posso fare a meno di pensare a una mia amica, scusa di carnagione e di capelli, che aveva la classica peluria, o baffetti, sopra al labbro superiore. La prendevano in giro moltissimo. Quello che oggi viene chiamato body shaming e che quarant’anni fa esisteva, ma non aveva un nome.

Cos’è la moda donna con i baffi

Si riferisce alla scelta, da parte delle donne, di non rimuovere la peluria sopra il labbro superiore, spesso chiamata baffetti, e di valorizzarla come elemento estetico. Questo fenomeno ha avuto eco sia nel mondo della moda che nei social media. È una sfida agli standard tradizionali di bellezza femminile e promuove l’accettazione di sé e della diversità corporea. Molte donne non si depilano nemmeno le ascelle o altre parti del corpo.

Questo concetto può o meno essere condiviso e questa nuova tendenza essere o meno abbracciata. Dal mio punto di vista ogni persona può scegliere di fare ciò che vuole, soprattutto perché il corpo è suo. Allo stesso modo gli altri possono o meno apprezzare. Ciò non significa che possano denigrare o offendere.

Avere un’opinione è un diritto. Non lo è offendere, o discriminare. Le scelte sono sempre personali.

Punti chiave di questa tendenza

La peluria viene accettata come parte naturale del proprio aspetto e non ci si depila. Alcune influencer e trendsetter appoggiano e sostengono questa tendenza, creando look che mettono in risalto i baffetti e sfidando le convenzioni sociali di bellezza. Questa scelta riflette un movimento più ampio che sottolinea l’importanza di accettare la diversità e promuove l’inclusione, incoraggiando le persone ad accettare la propria unicità e a non conformarsi a standard di bellezza illusori e irrealistici.

Parliamo di una tendenza, e come tale, può essere abbracciata da chi lo desidera. Non è certo un obbligo farsi crescere i baffetti anche se le altre lo fanno. E anche se è un fenomeno che sta guadagnando terreno come espressione di diversità, accettazione di sé e sfida agli stereotipi di genere non si tratta certo di un obbligo. Non deve essere una scelta fatta soltanto per uniformarsi agli altri o alle nuove tendenze. 

like comment share joyoffashion.it

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La moda passa, lo stile resta. Vesti il tuo stile.
Consigli, idee, suggerimenti, e molto altro sulla moda e lo stile per donne che amano parlare di sé.