Cos’è il cosplay: tutto quello che c’è da sapere

Questo fenomeno è davvero molto noto, ma non tutti sanno ancora bene cos’è il cosplay. Scopri il mondo che coinvolge milioni di appassionati in ogni dove.

Prima di tutto esploriamo le parole. Cosplay è un termine inglese formato da due parole distinte: costume e play. A coniarlo, o se preferisci, inventarlo, è stato il giornalista giapponese Takahashi Nobuyuki nel 1984. Era stato a WorldCon di Los Angeles e cercava un modo di descrivere i fan mascherati.

Le radici del cosplay risalgono comunque al 1939 quando Forrest J. Ackerman partecipò alla prima World Science Fiction Convention (negli USA) indossando un costume ispirato al film “la vita futura”.

In Giappone il cosplay è parte integrante della cultura otaku, legata ad anime, manga e videogiochi. In Italia il fenomeno ha preso piede negli anni Novanta grazie a eventi come il Lucca Comics & Games.

Cosa significa fare cosplay

Vuol dire indossare un costume fedele all’originale che rappresenta un personaggio. I cosplayer dedicano molto tempo alla realizzazione di abiti e accessori, trucco compreso, per dar vita ai loro personaggi preferiti. Spesso partecipano a gare e sfilano durante eventi dedicati. Il cosplay non è limitato a personaggi di anime e manga, ma si estende anche a figure di film, serie tv, videogiochi e non solo. Ne sono alcuni esempi i personaggi di Star Wars.

Cos'è il cosplay: tutto quello che c'è da sapere

Eventi Internazionali di cosplay

Questo fenomeno è celebrato con eventi in giro per il mondo. Ecco i più importanti eventi in ordine alfabetico:

  • Comiket (Tokio, Giappone): la più grande manifestazione dedicata ai fumetti, e quindi al cosplay. Con oltre 500.000 partecipanti;
  • European Cosplay Gathering (EGC – a Parigi): una competizione europea che viene ospitata alla Japan Expo di Parigi;
  • Japan Expo (Parigi, Francia): un evento europeo punto di riferimento per gli appassionati di cosplay e cultura giapponese;
  • World Cosplay Summit (Nagoya, Giappone): una competizione internazionale che riunisce cosplayer provenienti da tutto il mondo.

E se questi sono dislocati in giro per il mondo i prossimi sono decisamente più alla nostra portata.

Raduni cosplay in Italia

Cos'è il cosplay: tutto quello che c'è da sapere

Ecco i maggiori eventi organizzati in Italia, in ordine alfabetico:

  • Cartoon Club (Rimini): è un festival internazionale del cinema d’animazione, del fumetto e dei games con eventi dedicati al cosplay;
  • Etna Comics (Catania): una manifestazione dedicata al cosplay e alla cultura pop;
  • Lucca Comics & Games (Lucca): la più importante manifestazione del settore con oltre 270.000 visitatori. Un evento che attira ogni anno sempre più appassionati.
  • Napoli Comicon (Napoli): un altro evento dedicato ai fumetti, ai giochi e al cosplay;
  • Romics (Roma): un festival del fumetto e dell’animazione che è anche sede delle selezioni italiane per il World Cosplay Summit;
  • San beach Comix (San benedetto del Tronto): si tratta di un festival estivo e gratuito che promuove la cultura del fumetto e del cosplay.

Cos'è il cosplay: tutto quello che c'è da sapere

Consigli per iniziare

Il cosplay è più di un semplice hobby

, è un’espressione di creatività e di passione che dà vita a comunità. Di solito i cosplayer hanno uno stile di abbigliamento particolarmente creativo che non sfoggiano soltanto durante gli eventi, i festival e le manifestazioni. Per questo ho voluto parlarne su Joy of fashion, perché il cosplay rappresenta un vero e proprio fenomeno, un modo di vestire e di vivere la moda.

Difatti, chi fa cosplay di solito studia lo stile del personaggio che tanto ama per copiarne sia il modo di vestire che quello di atteggiarsi. Per ricreare il personaggio i cosplayer si impegnano a creare costumi e accessori che via via cercano di perfezionare sempre di più.

Se vuoi iniziare quest’avventura comincia con costumi semplici, guarda video tutorial che ti aiutino a migliorare le tue capacità di fare cosplay e di realizzare abiti e accessori. Partecipa a raduni, anche piccoli, entra a far parte di comunità e di fanclub.

Curiosità e tendenze

Ci sono sottogeneri del cosplay poco conosciuti che però è doveroso citare. Sono il:

  • kirugumi: indossare costumi interi con maschere;
  • crossplay: dove si interpretano personaggi del sesso opposto.

Un’altra curiosità è il quartiere Harajukudi Tokyo, che soprattutto la domenica, diventa ritrovo di cosplayer.

E infine, non tutti lo sanno, ma il cosplay è diventato una forma d’arte riconosciuta, con cosplayer professionisti che partecipano ad eventi internazionali e collaborano con aziende del settore.

like comment share joyoffashion.it

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La moda passa, lo stile resta. Vesti il tuo stile.
Consigli, idee, suggerimenti, e molto altro sulla moda e lo stile per donne che amano parlare di sé.