Armocromia, la guida completa

Armocromia, la guida completaSai cos’è l’armocromia? Una disciplina che studia i colori per valorizzare al meglio l’aspetto di una persona. Scopri di più nel post.

Come di consueto esploriamo l’argomento partendo dalle basi.

Cos’è l’armocromia

L’armocromia, chiamata analisi del colore è una disciplina utilizzata sia nell’industria cosmetica che in quella della moda per determinare, in base al colore della pelle, dei capelli e degli occhi, quali colori una persona può indossare. Ovviamente chiunque potrebbe indossare qualunque colore, ma l’obiettivo dell’armocromia è valorizzare l’aspetto della persona attraverso i colori.

Come?

Attraverso l’armonia; difatti la parola armocromia è composta da Armonia e Cromo (riferito ai colori): armonia di colori. Il termine è di origine italiana.

Come usare l’armocromia

Con questa disciplina e attraverso dei sistemi, si stabiliscono quali sono i colori che a una persona stanno meglio, che sono più in armonia con i suoi colori (capelli, occhi, tonalità della pelle). Poi si utilizzano per creare una palette colori con la quale dar vita a un intero guardaroba. I consulenti di stile utilizzano spesso l’armocromia.

Le basi dell’armocromia

Il concetto di base dell’armocroia è che non tutti i colori si armonizzano con le caratteristiche estetiche di una persona. Avrai notato come alcuni colori illuminano la pelle e altri la spengono. Inoltre, colori “sbagliati” possono mettere in evidenza difetti e imperfezioni.

armocromia make up

Una palette di colori scelta in base alle caratteristiche fisiche della persona sarà in grado di migliorare l’insieme e di renderla più armoniosa oltre che di farla apparire al meglio.

Storia

Gli inizi dell’armocromia si fanno risalire alla metà dell’Ottocento quando Michel Eugène Chevreul, un chimico francese, nel pubblicò un libro con le sue scoperte rivoluzionarie sul colore. Nel 1839 parlò del contrasto dei colori e di come due colori si influenzino a vicenda, ma non solo.

Gli studi di Chevreul ebbero un grande impatto anche grazie al suo “modello di colore emisferico” formato da 74 scale di tonalità (fu il primo a realizzarlo). Il lavoro che ha svolto è alla base di ogni analisi del colore personale.

Albert Henry Munsell venne influenzato dal lavoro di Chevreul. Munsell, dopo aver studiato i colori in Francia, inventò il fotometro, uno strumento con cui si misura la luminosità di oggetti, ma scrisse anche tre sul colore e diede vita alla Munsell Color Company, che sarebbe servita per educare le persone ai colori, che aveva personalmente classificato.

Il sistema che aveva inventato è, ancora oggi, alla base del sistema CIELAB (spazio colore LAB).

Anche Johannes Itten, artista ed educatore svizzero si occupò di colori inventando l’omonimo cerchio di Itten sul quale trovi i colori. Scrisse anche un libro, pubblicato nel 1961 intitolato The Art of Colour nel quale esaminava il colore soggettivo, l’aura della persona. Itten collegò anche i colori alle stagioni.

Armocromia, la guida completa

Un altro artista, stavolta americano, legato all’armocromia fu Robert C. Dorr. Scrisse Color Key System e tenne corsi sul colore. Collaborò anche con diverse aziende cosmetiche.

Anche Suzanne Caygill, stilista americana, sviluppò un metodo a cui è stato dato il suo nome. Caygill creò tavolozze colori e guide allo stile. Diede vita al programma Vivere con Suzanne che andò in onda sulla BCS a Los Angeles in cui ovviamente conversava di stile, colore e personalità. Fondò anche un’accademia del colore e pubblicò un libro Color: the Essence of You.

Fu Caygill a legare le armocromie delle stagioni e a dar loro dei nomi: Metallic Autumn, Dynamic Winter, Early Spring, Twilight & Dusky Summer. Suzanne pensava ci fosse un legame tra stile e colori e la personalità.

Ma il libro di maggior successo, in relazione all’analisi dei colori stagionali, è stato Color Me Beautiful uscito nel 1980 di Carol Jackson.

Dopo di loro molti altri hanno analizzato i colori per metterli in relazione alle personalità degli individui, ma anche alle stagioni. Ne è nata anche la psicologia del colore.

Armocromia nella tua vita

Tra i tanti studi a disposizione puoi sceglierne uno da seguire autonomamente, in base alle caratteristiche fisiche che ti appartengono oppure rivolgerti ad un consulente d’immagine che ti aiuterà-

Armocromia, la guida completa

La cosa migliore è svolgere un piccolo studio per capire quali sono i colori che ti stanno meglio e illuminano la tua persona. Devi sceglierli, come abbiamo detto, in base al colore dei tuoi capelli, occhi e incarnato così da creare l’armonia.

Una volta stabiliti controlla il tuo guardaroba. Tieni quei capi che sono dei colori che puoi indossare e sbarazzati di quelli che sono dei colori sbagliati (donali a chi ne ha bisogno). Se non hai abbastanza capi e devi rimpinguare il tuo guardaroba fai acquisti selettivi.

In ogni stagione puoi dar vita ad un gurdaroba che ti rappresenti e armonizzi non solo con te, ma anche con le stagioni (primavera, estate, autunno, inverno).

Valorizzare la propria figura utilizzando i colori giusti è un modo per sentirsi più a proprio agio con se stessi e con ciò che si indossa. Armocromia significa armonizzare i colori e ciò che puoi fare è utilizzare, non solo gli studi sui colori, ma anche un bello specchio a figura intera, per renderti conto di ciò che indossi meglio.

Quanto costa l’armocromia

Se intendi rivolgerti a un esperto del settore, sappi che una seduta di circa un’ora costa dai 150 ai 200 euro. In questo lasso di tempo l’esperto utilizzerà dei drappi colorati che ti posizionerà sotto al viso (zona collo e decoltè) per perfezionare la tua palette colori. mentre lo fa ti accorgerai tu stessa dell’effetto dei colori sul tuo viso.

Se vuoi provare a fare Armocromia da sola puoi acquistare su Amazon il kit di Rossella Migliaccio. Contiene sessanta drappi da utilizzare per trovare la tua palette colori.

L’armocromia è un argomento affascinante e ne parleremo in molti altri articoli. Entreremo nel vivo dell’argomento, magari riuscirò a tradurvi alcuni passaggi dei libri più famosi sull’argomento. Insieme cercheremo di stabilire quali sono le palette per le stagioni più adatte a ognuna di noi.

Armocromia, la guida completa

Leggi anche gli articoli sugli stili nella moda.

 

like comment share joyoffashion.it

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La moda passa, lo stile resta. Vesti il tuo stile.
Consigli, idee, suggerimenti, e molto altro sulla moda e lo stile per donne che amano parlare di sé.