Perché si chiamano “sandali alla schiava”? Come si indossano? Suggerimenti e consigli su un paio di sandali dalla lunga storia.
I sandali alla schiava hanno un’origine classica. Erano realizzati in cuoio e strisce di pelle. Si chiamano così perché ricordano i sandali indossati dagli schiavi nell’Antica Roma. Vengono chiamati anche sandali o stivali da gladiatore, per lo stesso motivo, ma la loro origine è assai più antica, difatti erano utilizzati nell’antica Grecia. A indossarli, come a Roma, donne di basso ceto sociale o schiave. Erano funzionali e comodi: permettevano di fare attività fisica e lavori pesanti senza problemi.
Nel corso dei secoli sono stati reinterpretati da varie culture, dall’Africa al Medio Oriente. In ogni luogo venivano realizzate varianti differenti: con lacci e perline o altri dettagli artigianali. A farli tornare alla ribalta in periodo più recente, la rinascita dello stile boho-chic, ma anche hippie, stavolta però associati a un’idea di libertà e al ritorno alla natura.
Sono poi diventati un accessorio di moda per donne audaci. Vengono indossati in estate e reinventati anno dopo anno per riflettere la moda. Perfetti per le passerelle e lo street style.
Sandali alla schiava come sono fatti
Hanno una suola molto bassa e lacci che vengono intrecciati attorno alla caviglia e sul polpaccio e possono arrivare anche fino al ginocchio. I modelli classici sono in pelle naturale e cuoio, mentre i più alla moda sono invece in tessuto ecopelle o tecnico oppure in corda. I lacci sono sottili o più spessi, in stile minimalista oppure decorati con range, borchie, pietre o altri elementi decorativi. Il sandalo da schiava classico è rasoterra, però si trovano anche modelli con la zeppa o il tacco, più alla moda e femminili.
Come si indossano i sandali alla schiava
I sandali alla schiava vengono ritenuti molto versatili e quindi abbinabili a diversi outfit, ma con un minimo di accortezza. Vediamo come:
- Look bohemien: sia da giorno che da sera, con abiti lunghi e leggeri;
- Sporty chic: con pantaloncini corti e minigonne per mettere in risalto le gambe e l’intreccio dei lacci;
- Urban style: con jeans corti e magliette;
- Look da cerimonia: in questo caso bisogna scegliere un modello elegante con dettagli che lo impreziosiscono.
Chi li indossa
Tra le celebrità puoi vederli indossati da Zendaya, Gigi Hadid e Blake Lively. Questi sandali sono un must have dell’estate. Indossabili in mille e una occasioni, perfetti per le vacanze in località balneari o da sfoggiare in eventi mondani. Se ti piacciono gli stili retrò, quelli romantici e gipsy questo modello di stivale fa per te.
Se ami mostrare le gambe, ti piacciono gli outfit fuori dagli schemi, cerchi un paio di sandali che non passano inosservati e ami lo stile bohemien, mediterraneo o anche minimal chic.
A chi sono sconsigliati
Gli stivali alla schiava sono sconsigliati a chi ha i polpacci pronunciati e a chi cerca la praticità (metti e togli veloce) visto che devi sempre allacciarli.
Tendende 2025
Per quest’estate i sandali alla schiava alla moda sono realizzati in eco materiali, con riguardo alla sostenibilità con lacci sottilissimi, allacciabili anche sopra i pantaloni. I colori più gettonati sono oro, argento, bronzo oppure nelle tonalità nude per un look minimal. Lo stile è un mix tra gladiatore e grunge.
Tra tutte quelle che ho trovato negli store online ne ho selezionate alcune da mostrarvi. Potete trovare maggiori informazioni attraverso i link e, se vi fa piacere, anche acquistarle. Le trovate nei miei negozi preferiti, in cui ordino anche per me.
Nella foto sopra ballerine in stile sandalo da schiava di Mango, disponibili in due differenti colori. Acquistabili nello store online al prezzo di 59,99 Euro. Sono in pelle di capra. Nel negozio online trovate anche altri modelli a prezzo scontato.
I prossimi sono tutti acquistabili sul negozio online QVC.
I sandali arancioni, firmati Galieti, sono scontati del 67% e quelli neri del 37%. In questo store fai sempre grandi affari. Io faccio molti acquisti, dai capi di abbigliamento agli accessori, ma anche di piccoli elettrodomestici e non solo.
Le prossime due sono in vendita nei negozi Stradivarius.
Quelle a sinistra con la zeppa sono scontate del 55% e le paghi poco meno di 16 euro, le altre circa 26 Euro. Sono ottimi prezzi.
In conclusione
I sandali alla schiava sono un accessorio iconico che sposa le tendenze del presente con la storia antica. Indossarli significa sposare ciò che comunicano: un messaggio che combina estetica e identità, che parla di miti, viaggi, forza e femminilità. Indubbiamente un sandalo che ha un suo carattere, come la donna che lo indossa.
Che ne pensate? Vi piacciono? Li indossate?