Hai sentito parlare di slipper e non sai bene cosa sono? Scopri come una ciabatta da casa è diventata un’icona di stile.
Le slipper sono un tipo di calzatura che risale quanto meno al periodo vittoriano in Europa. Il termine, di origine inglese, indicava un tipo di pantofola da casa o un mocassino morbido senza chiusura che offriva comfort e praticità. Era pensata per essere leggera e facile da indossare.
Di solito erano i nobili e borghesi ad avere la possibilità di indossare scarpe da casa. Le slipper erano simbolo di rilassatezza e agiatezza dato che venivano utilizzate al ritorno a casa, dopo aver costretto i piedi in scarpe rigide e formali. Si trattava di un paio di scarpe con suola sottile e tomaia morbida realizzata in velluto, seta, pelle scamosciata e decorata. Rappresentava l’agiatezza anche per i materiali di cui era fatta.
Anche i paesi come il Giappone, ossia di culture totalmente differenti, c’era la tradizione di usare pantofole da casa. Si chiamavano “zori” oppure “uwabaki”.
Non c’è una persona specifica a cui si può attribuire l’invenzione delle slipper, piuttosto si è trattato di un’evoluzione dato che in tempi moderni alcuni brand famosi le hanno rivisitate per renderle un modello fashion da indossare anche outdoor. Oggi le slipper sono legate alla comodità e allo stile casual.
Le slipper oggi
Vengono realizzate in materiali diversi a seconda dell’uso che se ne vuole fare. La tomaia, che è parte superiore, può essere in cotone, lana, pile o anche in pelle, ecopelle o materiali sintetici come la lana cotta per l’inverno. per la suola si utilizza la gomma che garantisce resistenza e aderenza oppure l’EVA (etil vinil acetato, un materiale leggero e flessibile). Se invece sono modelli ortopedici vengono realizzate con materiali specifici.
- slipper da casa: sono realizzate in tessuti come pile o lana e suole in gomma o feltro per garantire, comodità, comfort e isolamento termico;
- slipper da mare o piscina: in gomma o plastica, resistenti all’acqua e facili da pulire;
- slipper di lusso: possono essere realizzate in pelle o ecopelle o altri tessuti pregiati, con dettagli curati e suole che consentono di utilizzarle outdoor;
- slipper da ballo: hanno suole in pelle scamosciata per garantire un’ottima aderenza durante i movimenti.
Slippers di brand famosi
I più noti brand di moda non potevano non realizzare dei modelli di slipper che hanno fatto tendenza. Vediamoli insieme.
Gucci
Questo brand è famoso per le slipper in pelle o velluto con decorazioni iconiche, come ad esempio la fibbia Horsebit, diventate simbolo di eleganza casual. Il costo di un paio di slipper Gucci si aggira attorno agli ottocento euro. Sono quindi uno status symbols. Alcuni modelli nella foto.
Prada
Anche questo iconico brand propone slipper di lusso realizzate con materiali e design moderni e innovativi. I prezzi? Dagli ottocento ai mille euro. I modelli sono impreziositi dal logo del brand.
Tod’s
Propone mocassini e slipper in pelle scamosciata molto raffinati.
Anche altri brand come Ralph Lauren, Salvatore Ferragamo, Hermès, Steve Madden e Sam Edelman hanno realizzato slipper da donna in modelli chic e stilosi.
Curiosità sulle slippers
Le Gucci Horsebit sono diventate iconiche negli anni Cinquanta grazie alla loro fibbia a forma di morsetto di cavallo, simbolo della tradizione equestre italiana.
Ai giorni nostri sono utilizzate nella moda streetwear che le ha trasformate in un accessorio trendy, spesso vengono indossate anche nello stile sporty chic.
Ecco alcuni negozi di scarpe dove puoi fare acquisti approfittando di sconti e promozioni. Clicca sui banner per avere diritto al 10% di sconto sul primo ordine (devi scriverti alla newsletter).