Cos’è il tessuto mikado? Dove è nato e per cosa viene utilizzato? Tutto quello che c’è da sapere su questo antico tessuto.
Iniziamo a parlare del tessuto mikado partendo dalle origini. Non ci sono informazioni precise sull’epoca esatta della sua nascita, ma parliamo di un tessuto che ha origine da un’antica tecnica giapponese di lavorazione della seta. È un’arte che si è sviluppata con il tempo e che ha dato vita a un tessuto pregiato, utilizzato e apprezzato soprattutto nell’alta moda e nella produzione di abiti da sposa.
Il mikado è pregiato
Questo tessuto, proprio grazie alla sua lavorazione a doppia trama, ha una superficie leggermente granulosa e non liscia che lo rende luminoso e di maggior consistenza, perfetto per creare effetti voluminosi e scultorei.
Di solito la seta è morbida e liscia, quindi poco adatta a quei capi che richiedono volume. Al contrario il mikado può essere strutturato per dare consistenza ad abiti da cerimonia e da sposa. Con il tempo il mikado è diventato uno dei tessuti più utilizzati proprio nella realizzazione degli abiti da sposa grazie alla sua consistenza che rende possibile struttura corpetti, gonne e capi unici con caduta rigida bn definita.
Oggi viene prodotto anche con fibre sintetiche, pur mantenendo le caratteristiche estetiche e funzionali originali, ma a prezzi molto inferiori. Considera che il mikado di seta costa intorno alle cinquanta euro al metro (poi ovviamente dipende dal negozio).
Perché il tessuto mikado
Questo tipo di tessuto esalta la silhouette femminile con eleganza e dona un effetto principesco e raffinato. Il mikado ha molteplici usi, dal più semplice al più complesso. Può essere utilizzato per applicazioni e pieghe a effetto origami oppure per modelli in stile minimal, ma molto chic. Di seguito le principali caratteristiche di questo tessuto:
-
mantiene una forma definita e voluminosa nel tempo senza sgualcirsi,
-
consente la realizzazione di pieghe, nodi, fiocchi e gonne ampie,
-
ha una superficie lucida e raffinata che illumina i capi e li rende eleganti,
-
adatto a diverse silhouette, garantisce comfort e vestibilità,
-
trasmette un senso di lusso discreto e prestigio.
Grazie al mikado si possono realizzare abiti di alta sartoria con forme strutturate e con un’eleganza senza tempo, ciò che ogni sposa cerca quando sceglie il suo abito.
Curiosità sul mikado
Sai perché si chiama così? pare che l’etimologia della parola sia legata all’imperatore giapponese, che era simbolo di nobiltà e prestigio. Questo tessuto era correlato all’arte degli origami proprio per le pieghe e i volumi che si potevano dare sia alla carta che al tessuto.
Vuoi acquistare il tessuto mikado? O qualsiasi altro tipo di tessuto? Trovi una vastissima scelta a buoni prezzi a questo link.