Tutti i tipi di pizzi: guida completa

Tutti i tipi di pizzi: guida completa

Oggi parliamo di pizzo. Quanti tipi di pizzi esistono? E come sono? Ecco una guida completa ai pizzi più conosciuti nel mondo.

Ci sono moltissimi tipi di pizzo e ognuno di essi è indicato per determinati lavori o viene utilizzato per decorare o realizzare particolari capi, come ad esempio gli abiti da sposa.

I pizzi si distinguono tra loro prima di tutto per la tecnica di lavorazione e poi anche per il materiale con cui sono fatti e per i motivi decorativi. Un pizzo può essere realizzato a macchina oppure a mano. In questo articolo trovi una guida completa ai pizzi con una loro breve descrizione. Per comodità sono stati suddivisi per tipologia.

Pizzi realizzati a mano

Tutti i tipi di pizzi: guida completa
pizzo a uncinetto

I prossimi sono i pizzi fatti a mano più conosciuti al mondo:

  • pizzo a tombolo: viene realizzato intrecciando fili con l’ausilio di fuselli su un accessorio a forma di tamburo;
  • pizzo filet: viene realizzato annodando fili per formare una rete. Proprio per questo motivo spesso è utilizzato dai pescatori per le loro reti;
  • pizzo macramè: è in realtà una tecnica che prevede l’annodatura dei fili senza l’uso di aghi o uncinetti;
  • uncinetto: per realizzare questo pizzo si utilizza un piccolo uncino che dà vita a una base di catenelle che vengono poi utilizzate per creare i motivi.
  • reticello e puncetto: sono tecniche antiche realizzate con ago e filo.

Pizzi a macchina

I più conosciuti sono:

  • pizzi Leavers: vengono tessuti con telai specifici e sono considerati tra pizzi i più pregiati;
  • pizzi Jacquard: sono tessuti con i telai Jacquard, ritenuti i più comuni.

Tutti i tipi di pizzi: guida completa

Tipi di pizzo classificati per stile

I pizzi vengono anche classificati a seconda dello stile. Vediamoli insieme:

  • Chantilly: è un pizzo leggero e trasparente con motivi floreali. Viene considerato il più pregiato;
  • Dentelle: si tratta di un pizzo con motivi geometrici, ideale per abiti scivolati e lingerie; 
  • Macramè: è un pizzo con nodi, versatile e adatto a diversi stili; 
  • pizzo di Burano: viene realizzato a mano con motivi floreali, geometrici o astratti, molto apprezzato per la sua delicatezza;
     
  • pizzo di Cantù: noto per la sua eleganza e finezza, viene comunemente utilizzato per gli abiti da sposa;
  • pizzo chiacchierino: di origine incerta, era molto comune e utilizzato in passato. È un pizzo leggero e delicato, caratterizzato da motivi geometrici e decorativi. Viene spesso impiegato per rifinire bordi, centrini, tende e anche colletti;
  • pizzo Sangallo: con trafori e ricami, è un classico della tradizione italiana ed è ritenuto uno dei tessuti più pregiati e costosi del mondo;
  • pizzo di Venezia: è un pizzo realizzato a mano che presenta motivi più elaborati, con rilievi e parti traforate; 
  • Rebrodè: è caratterizzato da motivi floreali profilati con un cordoncino. Alcuni dicono sia di origine francese altri che sia invece di origine medio orientale, quello in cotone è considerato più pregiato;
  • Valenciennes: si tratta di un pizzo leggero, utilizzato in passato, caratterizzato da una trama fitta e regolare. 
Tutti i tipi di pizzi: guida completa
macramé

Che differenza c’è tra pizzo e merletto

Il tessuto in pizzo è spesso chiamato merletto e le due parole sono ritenute sinonimi. In realtà, con la parola pizzo si intendono spesso e volentieri anche le lavorazioni, mentre con la parola merletto ci si può riferire al tombolo in particolar modo.

Leggi anche l’articolo su 

like comment share joyoffashion.it

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La moda passa, lo stile resta. Vesti il tuo stile.
Consigli, idee, suggerimenti, e molto altro sulla moda e lo stile per donne che amano parlare di sé.