
Oggi ti parlo di un libro, Fashion Outsider di Elisa Rovesta in cui trovi storie di artisti leggendari e personaggi iconici che hanno fatto la storia tra arte e moda.
È un libro che ci porta nelle vite di personaggi famosi e icone sia dello stile che della moda, perché tra le due cose c’è una grandissima differenza. Fashion Outsider parla di moda? Anche.
Storie di vita
Partiamo da qui, perché in questo libro di appena cento pagine troviamo tante storie appassionanti che descrivono aspetti della vita di personaggi straordinari. Devo ammettere che molte non le conoscevo e le ho lette con piacere. Trovo stimolante conoscere i retroscena del successo perché può aiutare a capire non soltanto il personaggio, ma il lavoro che c’è stato dietro a un successo. O anche, e solo, semplicemente, l’intuizione, perché molto spesso è quella che cambia tutto.

Il filo conduttore
Tutte queste storie sono legate da un filo conduttore: il segno indelebile che questi personaggi e le loro intuizioni/visioni hanno lasciato al mondo, ma, come sai anche tu, ogni lettore, in un libro, ci trova qualcosa di diverso.
Ed è successo anche a me. Il mio filo conduttore è stato diverso. Per me sono storie di rapporti umani, di amori, di amicizie, di partnership lavorative nelle quali due persone si sono fidate, hanno rischiato, si sono messe in gioco seguendo ciò che il loro animo suggeriva. Se insegui i tuoi sogni il peggio che ti possa capitare è fallire.
Queste storie, però, sono l’esatto opposto, storie in cui le persone hanno vinto.
Chi dovrebbe leggere Fashion Outsider
Praticamente tutti, non soltanto chi ama la moda e l’arte, perché ognuno di noi ha un sogno e leggere di chi ce l’ha fatta, mettendo in gioco tutto è un modo per sentirsi meno soli, per rendersi conto che qualcuno ce l’ha fatta. Vero che dicono che uno su mille ce l’ha fa, ma chi ha detto che quell’uno non potresti essere tu?

Gli artisti e il mondo di domani
Possiamo anche non considerarlo e non volerci pensare, ma il mondo cambia grazie agli artisti, alle persone che hanno una visione. Sono le visioni di persone piene di sogni a immaginare futuri che poi rendono reali, come è accaduto a Rosa Genoni che ha immaginato la donna senza corsetto o il sogno di libertà femminile di Pierre François Pascal Guerlain.
Gli errori
Una storia che mi è piaciuta particolarmente è quella dei fratelli Castiglioni che hanno creato una lampada iconica grazie ad un errore. Di solito gli errori li vediamo esattamente così, come errori, qualcosa di brutto, un fallimento, qualcosa che dobbiamo accettare di aver commesso. Nel caso dei fratelli Castiglioni per loro l’errore è diventato il trampolino di lancio.

Storie di donne
Le storie parlano di uomini all’apice del successo, o che ci arrivano, ma ricordate il detto? Dietro ad ogni uomo di successo c’è una donna! Che sia un’amica, un’amante, o un’altra figura femminile, sono donne che hanno ispirato invenzioni, idee, e quant’altro. E come non essere orgogliose? Non si tratta di essere femministe, ma di dare la giusta importanza alle figure femminili della storia, ispiratrici e muse.
In questo blog tutto al femminile ci sta alla grande, dico bene?
Dove trovare il saggio
Trovi qui ==> Fashion Outsider di Elisa Rovesta in formato cartaceo con copertina flessibile a cura di Oligo Editore. Le illustrazioni con cui è corredato il testo sono di Roberta Cassisa.
Consigliato! Si legge in un attimo perché è ben scritto e conciso. Si apprezzano le storie dei personaggi e le curiosità che ruotano attorno a momenti clou della loro vita privata e artistica/professionale.

