Lo spolverino: guida completa

lo spolverino guida completaUn capo che ha fatto la storia ed è stato indossato da icone di stile. Ecco la guida completa.

Lo spolverino inizialmente appare nel West Americano, dove veniva indossato dagli uomini che andavano a cavallo.

Alla fine del XIX secolo è un capo d’abbigliamento funzionale e pratico: serviva a proteggere gli abiti dalla polvere delle strade e dalla pioggia. Difatti, se pensiamo al nome, s-polverino, non possiamo che concordare. (La lettera “s” davanti a polvere significa senza/togliere. Spolverare viene inteso come togliere la polvere, infatti.)

Agli inizi del Novecento le persone viaggiavano in carrozza e nelle prime automobili. Le strade erano polverose e sporche. In genere era indossato da cocchieri e viaggiatori, uomini benestanti che ci tenevano a conservare puliti i loro abiti durante gli spostamenti.

L’invenzione dello spolverino pare non si possa attribuire a una singola persona, dato che è nato come capo funzionale. Il suo sviluppo, però è legato ad alcune case sartoriali europee che in seguito cominciarono a proporlo in versioni più eleganti e raffinate, soprattutto a Parigi e Londra.

Lo spolverino femminile

Inizia a far parte del guardaroba femminile tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, durante l’epoca edoardiana, periodo in cui le donne iniziavano ad uscire di casa, a viaggiare, a prendere parte alla vita pubblica.

Agli inizi lo spolverino era molto ampio, dato che veniva indossato sopra agli abiti voluminosi di quei tempi, ed era realizzato in seta o cotone leggero, con dettagli di pizzo e ricami. I più decorati e sontuosi erano, naturalmente, quelli indossati dalle donne dell’alta borghesia.

in seguito, negli anni Venti/Trenta del secolo scorso, lo spolverino si snellisce per adeguarsi alla moda di quei tempi e viene inteso come capo pratico.

Com’è fatto uno spolverino oggi

Ai giorni nostri uno spolverino è in genere lungo fino al ginocchio, anche se può arrivare fino alla caviglia, realizzato in tessuto leggero (gabardine. cotone, seta, lino, dipende). le versioni più moderne sono in pelle sintetica o altri materiali sintetici.

Inoltre, ha i bottoni e talvolta una cintura da allacciare in vita. Il collo può essere a camicia o a rever. Nella parte posteriore ha uno spacco che facilita la camminata e maniche abbastanza ampie per garantire comodità. Non ha nessuna imbottitura perché lo spolverino è un capo di guardaroba riservato alle mezze stagioni: primavera e autunno.

Oggi lo spolverino è anche chiamato cappotto leggero, trench leggero o duster coat (la parola anglosassone duster significa appunto spolverare).

Di sicuro ha perso molto della sua caratteristica funzionale ed è diventato un capo più estetico, simbolo di eleganza senza tempo e raffinatezza, utile per outfit sofisticati e leggeri.

Lo spolverino è spesso confuso con il trench coat, per via della forma, ma non sono la stessa cosa.

Icone del cinema che hanno indossato lo spolverino

Questo capo d’abbigliamento viene definito “genderless ante litteram” che significa che può essere indossato da uomini e donne indifferentemente, quindi non ha genere.

Sebbene possiamo trovare attori famosi con indosso uno spolverino, ci concentriamo sulle donne, fulcro di questo blog.

Una delle donne più famose che indossava lo spolverino, nel suo caso in seta o raso, era Marlene Dietrich.

Marlene Dietrich lo spolverino

Un’altra icona del cinema a indossarlo fu Greta Garbo. Lo spolverino era parte integrante del suo guardaroba improntato ad uno stile sofisticato e riservato allo stesso tempo.

Catherine Deneuve indossava gli spolverini durante i suoi spostamenti fuori dal set.

E infine, come non citare Audrey Hepburn? Negli anni Sessanta indossava spolverini abbinati a pantaloni a sigaretta e non soltanto nei film.

Per rimanere in tema, Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany del 1961 sfoggiava uno spolverino.

Audrey Hepburn colazione da tiffany spolverino

Nell’immagine tratta dal film vediamo entrambi i protagonisti con uno spolverino.

Altro film iconico in cui una donna indossa uno spolverino è Casablanca del 1942 con Ingrid Bergman.

E infine, come non citare gli spolverini per eccellenza? The Matrix del 1999 vede sia Trinity che Neo con spolverini lunghi e neri.

matrix spolverini

Lo spolverino viene proposto da brand come Max Mara, The Row, Burberry, ma non solo. Ecco dove puoi trovarne alcuni da acquistare e inserire nel tuo guardaroba.

Lo spolverino per te

Oggi la parola spolverino non viene pressoché più utilizzata e questo capo viene chiamato semplicemente TRENCH, anche se non è proprio la stessa cosa.

spolverino trench

Quelli che vedi nelle foto sopra sono di Stradivarius, un brand che amo molto per la sua versatilità. Li puoi trovare a questo link. Il prossimo, invece, è di Disegual ed ha la particolarità di essere… smontabile! Maggiori indicazioni le trovi qui.

spolverino trench

like comment share joyoffashion.it

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La moda passa, lo stile resta. Vesti il tuo stile.
Consigli, idee, suggerimenti, e molto altro sulla moda e lo stile per donne che amano parlare di sé.