Guida alle taglie e alla vestibilità. Cosa significa regular fit in italiano? E slim fit? Come capire i nuovi termini che definiscono i modelli da indossare.
In Italia le taglie erano numeri: 38, 40, 42, 44, eccetera. Poi sono arrivate le “S”, le “M”, le “L”, ma anche le taglie uniche portate dalla moda cinese. Mentre i nostri produttori avevano cartamodelli per tutte le taglie, i produttori esteri, per lo più cinesi, hanno la “taglia unica”, una via di mezzo che può essere indossata da una quaranta, quarantadue, forse arriviamo alla quarantaquattro. I capi più ampi riescono a far entrare una quarantasei, non di certo una quarantotto.
Per anni, per lavoro, ho accompagnato il personale dell’ufficio acquisti di alcune aziende a comprare, quindi so quello che dico. Difatti, se entri in un negozio di abbigliamento e trovi le famose “taglia unica” puoi stare certa che la maggior parte sono made in Cina o PRC.
Il mondo della moda ha accolto le nuove taglie perché ci stiamo globalizzando. Molte aziende sono straniere e quindi anche da noi sono arrivate le regular fit e le slim fit che non riferiscono alla taglia, ma alla vestibilità. Vediamo cosa vogliono dire questi termini e a cosa si riferiscono.
Cosa vuol dire regular fit in italiano
Nella nostra lingua, “regular fit” si traduce letteralmente con “vestibilità regolare.” Questi termini indicano un taglio classico e diritto che segue in modo morbido la linea del corpo, senza stringere né essere eccessivamente ampio. È la vestibilità più tradizionale, pensata per offrire il massimo del comfort e della libertà di movimento.
Un capo regular fit non aderisce alle forme, ma le accarezza delicatamente. Si posiziona tra il taglio slim e quello largo. È la scelta ideale per chi cerca un look senza tempo, versatile e adatto a ogni situazione, dall’ufficio al tempo libero.
Regular fit e gli atri tipi di vestibilità
Comprendere le differenze tra le varie tipologie di fit ti aiuterà a fare acquisti senza sbagliare, soprattutto online, quando il capo lo vedi, però non lo puoi provare, ma anche a scegliere quei modelli che ti valorizzano di più.
Slim fit
Lo “slim fit” (letteralmente vestibilità sottile) è un taglio molto più aderente del regular fit. I capi slim fit sono pensati per seguire meglio le linee del corpo valorizzando la silhouette. Si stringono sui fianchi, sulle gambe e sulle braccia, creando un look più moderno e slanciato. È la scelta preferita da chi ha un fisico asciutto e vuole un look più contemporaneo.
Skinny fit
Lo “skinny fit” è una vestibilità estremamente aderente. A differenza dello slim fit, lo skinny fit si adatta come una seconda pelle su tutto il corpo, dal bacino alle caviglie, senza lasciare praticamente nessuno spazio tra il tessuto e la pelle. È spesso realizzato con tessuti elasticizzati per garantire un minimo di movimento. È una scelta audace, adatta a chi vuole mettere in mostra la propria figura.
Loose fit / Oversize
Il “loose fit” o “oversize” (vestibilità ampia) è l’opposto del taglio skinny. I capi loose fit sono progettati per essere molto ampi e cadere in modo morbido sul corpo. Questo taglio offre il massimo del comfort e crea un look rilassato e casual. È perfetto per chi ama la comodità e uno stile disinvolto, tipico della moda streetwear. Sono perfetti per chi ha un fisico più prosperoso e/o curvy.
Straight fit
Lo “straight fit” (vestibilità dritta) è simile al regular fit, ma con una linea ancora più dritta e uniforme, specialmente a livello delle gambe e dei fianchi. Non ha l’ampiezza del loose fit né l’aderenza dello slim fit, posizionandosi in una zona neutra, molto apprezzata per i jeans e i pantaloni classici.
Taglie e vestibilità
È importante notare che le vestibilità non sostituiscono le taglie (S, M, L, ecc.), ma le completano. Una taglia M regular fit sarà meno aderente di una taglia M slim fit e meno ampia di una taglia M loose fit. La differenza tr questi due termini è:
- vestibilità (fit): indica la forma del capo e come aderisce al corpo;
- taglia (size): indica le misure standard del corpo (circonferenza del petto, vita, lunghezza delle maniche, ecc.).
Per esempio, un paio di jeans slim fit taglia 42 valorizzeranno un fisico slanciato, mentre un jeans regular fit taglia 42 offrirà più comfort e spazio a chi ha gambe più robuste.
Scegliere la vestibilità giusta per definire il tuo stile. Se preferisci un look classico e comodo, il regular fit è la scelta che fa per te. Se ami le linee pulite e moderne, opta per uno slim fit. Se invece cerchi il massimo del comfort e uno stile rilassato, il loose fit sarà la tua migliore opzione. L’importante è che tu ti senta a tuo agio e che il capo valorizzi al meglio la tua figura.
E ora possiamo dire di aver capito meglio Cosa significa regular fit in italiano?
Seguici anche su Facebook dove pubblichiamo anche codici sconti esclusivi.
Sai cos’è il tessuto burnout?