Cosa sono gli accessori? Un elemento fondamentale nel guardaroba di una donna. Storia, significato e usi nel tempo.
Sapevi che gli accessori hanno avuto un ruolo sociale? Non sono semplici ornamenti, bensì un riflesso della nostra identità e del nostro gusto. Ma cosa si definisce “accessorio“?
Cosa sono gli accessori
Un accessorio è un elemento che completa un outfit, che valorizza un look, che personalizza una mise. A differenza dei capi d’abbigliamento, gli accessori non sono indispensabili, ma aggiungono un tocco di classe e riflettono lo stile personale. Ci sono diversi tipi di accessori:
-
decorativi: ad esempio gioielli, foulard, occhiali da sole, cover dei cellulari;
-
funzionali: come le borse, le cinture, i cappelli, e non solo;
-
ibridi, cioè con funzioni sia estetiche che pratiche.
Breve storia degli accessori
Ogni tempo ha avuto i suoi accessori. Per esempio, le donne dell’Antico Egitto, di Grecia e Impero Romano, indossavano gioielli in oro, smaltati e con pietre preziose come simboli religiosi e sociali. Una collana poteva indicare lo status, un bracciale, invece, veniva considerato un oggetto protettivo.
Nel Medioevo venivano utilizzati veli, cappucci e fibbie che rappresentavano il decoro e il ceto sociale, mentre nel Rinascimento le nobildonne europee decoravano le loro vesti con cinture e indossavano gioielli sontuosi.
Nel Settecento gli accessori erano cappelli e parrucche, simboli di ricchezza e opulenza. Nell’Ottocento, invece, con l’avvento della moda borghese, gli accessori più gettonati erano guanti, ombrellini e borsette riccamente decorate. Il Novecento ha, di fatto, visto un’escalation dell’uso degli accessori, che hanno smesso di essere appannaggio della nobiltà. È nel Novecento che gli accessori sono diventati espressine di stile, grazie anche all’influenza del cinema, della musica e di personaggi famosi.
Quali sono gli accessori
Vediamo quali oggetti sono ritenuti accessori:
- gioielli: anelli, bracciali, collane e orecchini. Questi sono considerati gli accessori più antichi. Possono essere casual, eleganti, preziosi e anche simbolici come gli anelli di fidanzamento e le collanine portafortuna;
- borse: sono nate come oggetti funzionali, ma possono essere soltanto oggetti di moda con poca funzionalità. Alcuni tipi di borse sono: clutch, shopper, borse a tracolla, zaini);
- cinture: utilizzate per tenere su i pantaloni sono anche utili per segnare il punto vita. Spesso sono sottovalutate, ma una cintura è un accessorio che può aggiungere classe e stile al tuo outfit;
- scarpe: spesso sono considerate parte dell’abbigliamento, ma rappresentano un accessorio. Stivali, sandali, sneakers, ogni tipo di scarpa aggiunge tono e stile agli outfit;
- occhiali: che siano da vista o da sole, oltre alla loro funzione, correttiva o protettiva, sono diventati un simbolo di personalità e di stile;
- cappelli e copricapi: accessori sia per l’inverno che per l’estate, con funzioni di utilità, ma anche estetiche;
- sciarpe, foulard e pashmine: utili per proteggersi dal freddo, ma non soltanto da quello, possono essere accessori super glamour che rendono particolare ogni tuo outfit;
- guanti: in lana, seta, pelle, simbolo di eleganza. Sono utili e necessari, ma sono stati anche simbolo dello status delle persone;
- orologi: estetica e tecnologia insieme. Gli orologi sono simbolo di raffinatezza, oggi non servono praticamente più per guardare l’ora, visto che adesso ci sono gli smartphone, e sono soltanto qualcosa di estetico. Credo che siano l’accessorio meno utilizzato di questi tempi, dato il suo non-uso.
Che funzioni hanno gli accessori
Gli accessori, a parte l’utilità che possono avere, comunicano la tua identità, i tuoi gusti, il tuo umore e danno stile ed equilibrio ai tuoi outfit. Possono donare raffinatezza ed eleganza ai tuoi look. Certi accessori vengono utilizzati per dare un segnale di appartenenza, come ad esempio in contesti religiosi, sociali o culturali.
Accessori e moda contemporanea
Oggi c’è la fast fashion che cambia le regole e i dettami della moda tanto velocemente che è quasi difficile starle dietro. Gli accessori sono diventati indispensabili oggetti di moda e stile, indossati ogni giorno per rendere iconico qualsiasi outfit.
Spesso gli accessori vengono ripescati dal passato, il vintage va sempre di moda oppure creati con materiali riciclati. Anche il second-hand va molto ultimamente.
Accessori high-tech
Sono oggetti che combinano il comfort con la funzionalità. Parliamo di cappelli, orologi, zaini, che oltre alle loro canoniche funzioni hanno il wireless integrato o possono monitorare le funzioni fisiche e la salute. Sono accessori di ultima generazione sempre più apprezzati, specialmente dalle generazioni di giovani, abituati ad essere sempre connessi, e dagli sportivi.
Gli accessori da film e serie tv
Molte volte le mode e gli accessori utilizzati arrivano dai film. Ad esempio, dopo Twilight, moltissime ragazze acquistavano gli anelli indossati da Bella (a proposito, lo trovi qui). Confesso di averlo acquistato anche io. E non mi mancano nemmeno quelli ispirati a Il diario del vampiro (li trovi qui).
Film, libri e serie tv da sempre ispirano stili, sia di abbigliamento che di accessori. Lo stesso fanno le influencer e blogger, abituate a indossare e mostrare ciò che ricevono grazie alle collaborazioni.
Per concludere
Ci siamo fatte un’idea più chiara di cosa sono gli accessori e nei prossimi articoli parleremo di come abbinarli, utilizzarli per completare i nostri outfit, ma non solo. prenderemo in considerazione ogni tipo di accessorio e ne racconteremo la storia, gli usi e i costumi, perché parlare di moda ci piace, ma ci piace anche conoscere di più e meglio tutto ciò che ci ruota attorno.
E infine, se ho dimenticato di citare qualche accessorio, segnalamelo nei commenti, provvederò ad aggiungerlo per rendere più completo l’articolo.
Ti è piaciuto questo post su cosa sono gli accessori? Lascia cinque stelle, mi farai felice!