Ti sei mai imbattuta in pubblicità di e-commerce che offrono capi a prezzi bassissimi e di qualità superiore? Se i nomi sono assurdi si tratta di siti scam. Ecco come riconoscerli.
Cosa sono i siti scam in generale? Si tratta di siti e-commerce truffa che hanno l’obiettivo appunto di truffare le persone che ingenuamente comprano da loro. La parola inglese scam tradotta in italiano significa proprio truffa. Online, purtroppo, sono tantissimi i siti scam in cui si ha la sfortuna di incappare. A me è capitato lo scorso Natale. Vendevano un bellissimo albero montabile a meno di dieci euro e sono stata tentata di acquistarlo. per fortuna prima di inserire i dati della carta (non era possibile pagare con Paypal e già questo potrebbe far insospettire) sono andata a leggere le recensioni dell’azienda.
Questi siti sono delle vere e proprie trappole, si tratta di e-commerce ingannevoli con cui dobbiamo fare i conti. Ma vediamo cosa sono esattamente i siti scam di abbigliamento e, cosa più importante, come puoi riconoscerli per proteggere i tuoi soldi, i tuoi dati e le tue aspettative.
Cosa sono i siti scam di abbigliamento
I siti scam di abbigliamento (o “siti truffa”) sono piattaforme e-commerce che si presentano come veri e propri negozi online di moda, offrendo capi d’abbigliamento, accessori e scarpe a prezzi stracciati e con immagini spesso molto accattivanti. I capi sembrano davvero fantastici, peccato che questi siti abbiano un unico obiettivo:
- ingannare i clienti, promettendo merce che non arriverà mai, o che sarà di pessima qualità, o diversa da quella mostrata. Basta leggere le recensioni per rendersene conto;
- raccogliere dati personali e bancari con l’intento di utilizzarli per frodi o vendite a terzi;
- sfruttare il desiderio di affari: attirano con offerte irresistibili per poi deludere le aspettative.
Spesso, dietro questi siti si nascondono realtà poco trasparenti, con basi in paesi lontani, che operano al di fuori delle normative internazionali di tutela del consumatore.
Perché è meglio non comprare mai
Acquistare da un sito scam di abbigliamento può sembrare un affare, ma i rischi superano di gran lunga qualsiasi potenziale vantaggio. Ecco perché è fondamentale evitarli:
- non ricevi la merce: il rischio più comune. Effettui il pagamento e il pacco non arriva mai. I soldi sono persi e non c’è modo di contattare l’assistenza;
- ricevi merce di pessima qualità o non conforme: in alcuni casi la merce arriva, ma non è assolutamente come descritto e nelle fotografie dell’articolo. Tessuti scadenti, cuciture storte, taglie errate, colori diversi, e una manifattura che non ha nulla a che vedere con le immagini proposte del sito. Spesso si tratta di copie mal riuscite o prodotti realizzati con materiali a basso costo e in condizioni non etiche;
- impossibilità di reso o rimborso: se la merce arriva e non ti piace, ottenere un reso o un rimborso è impossibile. Il servizio clienti è inesistente o risponde con frasi preimpostate, rendendo vana ogni richiesta mentre il tempo passa e la frustrazione cresce.
- furto di dati personali e bancari: questo è il rischio più grave. Fornendo i dati della tua carta di credito, potresti esporti a frodi, prelievi non autorizzati o furti d’identità. Difatti chi ha comprato l’albero di natale di cui ti parlavo si è visto addebitare anche il mese successivo un costo, o meglio, un prelievo non autorizzato e poi ha dovuto bloccare e cambiare la carta;
- danneggiamento della carta di credito: l’uso di una carta su siti non sicuri può portare al blocco della stessa da parte della banca per sospetta attività fraudolenta impedendoti di usarla fino a che non chiami per lo sblocco;
- perdita di tempo e frustrazione: inseguire un rimborso o cercare di contattare un servizio clienti inesistente può essere estremamente stressante e frustrante, così come le pratiche con la banca o i Carabinieri per la denuncia.
Come riconoscere un sito scam di abbigliamento
Non farti MAI prendere dalla fretta, la maggior parte delle volte questi siti propongono offerte limitate e a tempo contando sulla “paura di perdere l’affare” che fa agire sconsideratamente e senza riflettere. Ecco gli indizi principali a cui prestare attenzione PRIMA di pensare all’acquisto:
- prezzi troppo bassi: se un abito che altrove costa 100 euro è venduto a 15, consideralo un campanello d’allarme fortissimo. Le offerte reali esistono, ma non a questi livelli;
- immagini di alta qualità rubate: spesso usano foto professionali prese da siti di brand veri o da riviste di moda, che contrastano con la scarsa qualità dei prodotti reali;
- nome del dominio sospetto: controlla l’URL. Spesso presentano nomi strani e senza senso o con errori di battitura, estensioni insolite (.xyz, .top, .online) o che provano a imitare brand famosi aggiungendo parole come “shop”, “outlet”, “best” (es. “https://www.google.com/search?q=zara-outlet-online.com”);
- assenza di dati di contatto chiari: manca un numero di telefono, un indirizzo fisico, o l’email è generica (es. @gmail.com) e non legata al dominio del sito.
- poche informazioni legali: non ci sono o sono incomplete le pagine relative a “termini e condizioni”, “privacy policy”, “spedizioni e resi”. E se ci sono, spesso sono mal tradotte o copiate da altri siti;
- traduzione scadente: testi pieni di errori grammaticali, sintattici o traduzioni approssimative, tipiche di chi usa traduttori automatici senza revisione;
- recensioni solo positive e generiche (o nessuna recensione): se le recensioni sono tutte a 5 stelle, con testi brevi e poco specifici, o non ci sono affatto, sii diffidente. Cerca recensioni su siti esterni e affidabili come Trustpilot e vedrai che troverai le vere recensioni a una stella;
- metodi di pagamento limitati o sospetti: spesso accettano solo carte di credito (a volte senza circuiti di protezione come PayPal), e non offrono metodi sicuri o contrassegno;
- pressione all’acquisto: pop-up con timer per offerte a scadenza, continui messaggi di “solo X pezzi rimasti”, per spingerti a comprare d’impulso, come appunto dicevo prima;
- nessuna presenza sui social media o una presenza molto limitata con pochi follower e interazioni, nonostante si presentino come un grande e-commerce. Di solito trovi le loro inserzioni soprattutto su Pinterest.
La sicurezza prima di tutto
Lo shopping online è comodo e ci offre infinite possibilità. Per questo, è fondamentale imparare a distinguere le vere occasioni dalle truffe. Investi qualche minuto per controllare il sito prima di ogni acquisto, soprattutto se i prezzi ti sembrano eccessivamente vantaggiosi.
Ricorda: un affare che sembra troppo bello per essere vero, spesso, non lo è. Scegli sempre la sicurezza e l’affidabilità, la tua serenità e la protezione dei tuoi dati valgono molto di più di un capo d’abbigliamento a basso costo.
Hai avuto esperienze con siti scam? Condividila nei commenti per aiutare altre utenti!