Cosa sono i leggings? E i fuseaux? E i pantacollant? Facciamo chiarezza insieme. Nell’articolo tutte le differenze.
Quante volte hai sentito questi termini e ti sei chiesta se fossero la stessa cosa? Anche se a prima vista possono sembrare simili, questi tre capi hanno origini, caratteristiche e stili ben distinti tra loro. Conoscere le differenze ti permette di scegliere il capo giusto e abbinarlo al meglio. Vediamo in cosa sono differenti.
I Leggings
I leggings sono pantaloni aderenti ed elasticizzati che coprono la gamba dalla vita alla caviglia. Il loro uso è così diffuso da aver soppiantato l’uso dei pantaloni e delle collant facendone calare drasticamente le vendite. Il loro successo è legato alla rivoluzione dell’abbigliamento sportivo e casual. La loro fama moderna nasce negli anni Sessanta con l’introduzione di tessuti sintetici come la Lycra che li rendevano incredibilmente comodi ed elastici. Il vero boom, però, l’hanno avuto negli anni Ottanta con l’esplosione dell’aerobica e del fitness. Sono poi diventati un’icona dello street style a partire dagli anni Duemila con la tendenza “athleisure“.
Sono realizzati in tessuti elastici e coprenti (come ad esempio poliestere, spandex o cotone elasticizzato). Non hanno la staffa sotto il piede e sono pensati per essere indossati come un vero e proprio pantalone, abbinati a maglie lunghe, felpe o tuniche.
Il loro nome deriva dall’inglese “leg”, gamba. Inizialmente erano usati solo per lo sport, ma oggi sono un capo onnipresente nel guardaroba di tutte, per la loro praticità e comodità.
I Fuseaux
A differenza dei leggings, i fuseaux hanno una caratteristica distintiva e inconfondibile: la staffa (o staffetta), una banda di tessuto che passa sotto il piede. Questa staffa mantiene il tessuto del pantalone teso e liscio, evitando che si arricci o si sposti.
I fuseaux nascono come capo tecnico dell’abbigliamento da sci, tra gli anni Cinquanta e Sessanta. La staffa era indispensabile per tenere i pantaloni ben saldi all’interno degli scarponi da sci. Negli anni Ottanta, sono diventati un’icona della moda casual, indossati con maglioni ampi e scarpe basse, ma anche con tacchi a spillo per un look più audace.
Il fuseaux ha un fascino retrò che lo rende un capo perfetto per chi ama lo stile vintage. La staffa è l’elemento che definisce lo stile e va mostrata, magari con un paio di décolleté o con degli stivaletti.
I Pantacollant
I pantacollant sono spesso confusi con i leggings, ma il loro scopo e la loro consistenza sono diversi. Si posizionano a metà strada tra un paio di collant spessi e un paio di leggings. Sono più pesanti e coprenti dei normali collant, ma più sottili e aderenti dei leggings.
A differenza dei leggings, i pantacollant non sono pensati per essere indossati da soli come pantaloni. Sono un capo da layering, ideali per essere messi sotto gonne corte, mini abiti o maxi maglie. Il loro ruolo è quello di fornire calore e copertura, mantenendo una silhouette pulita e senza pieghe. Solitamente non hanno cuciture visibili e la loro elasticità li rende perfetti per seguire le forme del corpo senza costrizioni.
Le differenze a colpo d’occhio
Per non fare più confusione, ecco un riassunto delle differenze principali:
- leggings: pantaloni elasticizzati senza staffa. Versatili, sportivi e casual;
- fuseaux: pantaloni elasticizzati con staffa. Stile vintage, ideale per un look da sci o per un outfit anni Ottanta;
- pantacollant: collant più spessi, pensati come strato aggiuntivo sotto altri indumenti.
Conoscere queste differenze ti permette di valorizzare al meglio ogni capo e di creare look impeccabili, che siano sportivi, eleganti o dal tocco retrò. E tu, quale di questi tre capi preferisci indossare?